Salmerino di fonte

Nomi volgare e dialettale: Salmerino di fonte
Famiglia: Salmonidi
E’ specie non autoctona di origini nord americane, tuttavia ben acclimatata. Sono noti casi di riproduzione spontanea in natura.
Il suo habitat ideale è nei lagetti montani, anche se è meno esigente rispetto al S. alpinus, adattandosi anche agli ambienti di media quota.
Ha forma nel complesso simile alla trota ma con testa più massiccia e corpo più tondeggiante.
E’ caratterizzato da una livrea molto vivace e da una notevole aggressività.
Il colore è verde-bruno con caratteristiche vermicolature sul dorso; sui fianchi vi sono macchie giallastre rotonde e punti rossi e rosati con alone azzurro; ventre biancastro, pinne pari e pinna anale aranciate con bordo anteriore bianco e nero. Durante il periodo riproduttivo le parti inferiori del corpo assumo un’intensa colorazione rossa.
Può arrivare a pesare 1 Kg ed essere lungo fino ad un metro.