Pioppini, Piopparelli

Nomi Volgari: Pioppini – Piopparelli
Etimologia: dal greco ‘agròs’ : campo e ‘kùbe’ : testa, testa del campo; dal greco ‘aìgeiros’ : pioppo
Lamelle: fitte, da biancastre a bruno-tabacco
Gambo: da 3 a 10 cm., cilindrico, affusolato alla base, bianco-brunastro, con un ampio anello membranoso.
Carne: bianca, tenera nel cappello, piuttosto tenace quella del gambo; odore e sapore gradevole.
Habitat: cresce dalla primavera all’autunno su legno di latifoglia; predilige i vecchi tronchi di pioppo.
Commestibilità: buon commestibile; è apprezzato e consumato fin dai tempi antichi
Osservazioni: è un fungo che si presta facilmente alla coltivazione su scala industriale.