Morchella, Spugnola gialla

Nomi Volgari: Morchella – Spugnola gialla – Spugnola – Pongola.
Etimologia: dal latino ‘esculentus’: commestibile.
Gambo: generalmente cilindrico, allargato alla base, costolato, bianco ocraceo, cavo all’interno.
Carne: fragile, elastica, bianca, sapore gradevole, odore leggero, vagamente spermatico.
Habitat: fungo tipicamente primaverile, cresce in luoghi erbosi ed incolti, in terreni ricchi di humus, in prossimità di olmi e pioppi.
Commestibilità: buon commestibile. Tutte le specie di spugnole vanno consumate cotte.
Osservazioni: esistono varie Morchelle commestibili. L’unica specie tossica con la quale possono essere confuse è la Giromitra esculenta che ha la mitra priva di alveoli ed ha l’aspetto di un cervello.