Scleroderma – Pet ed lov Petto di lupo

Nomi Volgari: Scleroderma – Pet ed lov Petto di lupo
Etimologia: dal greco skleròs, duro e da derma, pelle, con la pelle dura. Dal latino citrum, limone, per il colore.
Corpo Fruttifero: a forma sferica, ovoidale, senza gambo, dotato alla base di evidenti cordoni miceliari, sodo, da bruno chiaro a giallastro, con scaglie grossolane concolori, cuticola spessa.
Imenio: la gleba interna è di colore bianco sporco, grigiastro, marmorizzata, soda e compatta, che si riduce in polvere nerastra a maturità.
Habitat: in generale gregario, in colonie di numerosi individui, in boschi di latifoglia, in estate ed autunno. Specie molto comune e diffusa.
Commestibilità: specie non commestibile, che può provocare disturbi gastrointestinali.
Osservazioni: questo comunissimo fungo non può essere confuso con nessuna altra specie commestibile.