Le piante officinali o medicinali sono quelle che, comunque introdotte o messe a contatto con un organismo umano o animale, svolgono in questo un’azione farmacologica, anche blanda.

Achillea erba-rotta All.
Camomilla di montagna Nomi volgare e dialettale: Camomilla di montagna, Peverina Descrizione: Pianta erbacea, glabra, alta da 10 a 25 cm. Fusti sotterranei ramificati che portano cespuglietti con ciuffi di foglie e steli fioriferi. Pianta con odore canforato. Foglie: indivise, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Achillea millefolium L.
Millefoglio Nomi volgare e dialettale: Millefoglio Descrizione: Pianta erbacea cespitosa con rizoma lignificato da cui si sviluppano stoloni sotterranei e fusti che sono di due tipi:invernali con internodi corti e molte foglie e primaverili con internodi allungati portanti le infiorescenze; ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ajunga reptans L.
Bugala Nomi volgare e dialettale: Bugala Descrizione: pianta erbacea perenne, alta da 10 a 30 cm. In primavera, alla base del fusto, emette numerosi stoloni radicanti che ne favoriscono la diffusione: spesso, infatti, forma folti tappeti. Foglie: le basali, riunite ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Arnica montana L.
Tabacco di montagna Nomi volgare e dialettale: Tabacco di montagna Descrizione: pianta erbacea, perenne. Fusto semplice, alto fino a 60 cm. Tutta la pianta è coperta da peli e ghiandole. Foglie: le basali, riunite in rosetta, sono sessili, ovali, con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Artemisia genipi Weber
Genepy maschio Nomi volgare e dialettale: Genepy maschio Descrizione: piante erbacee perenni, con base parzialmente lignificata. Nel complesso queste piante hanno aspetto sericeo-argenteo ed un forte odore aromatico. genipi ha foglie inferiori con tre divisioni principali, trilobe. glacialis le possiede ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Epilobium angustifolium L.
Epilobio Nomi volgare e dialettale: Epilobio Descrizione: pianta erbacea perenne. Il fusto, alto fino a 180 cm., è eretto, semplice o talvolta ramificato in alto. Foglie: variamente inserite sul fusto, sono in parte verticillate, in parte opposte e, in alto, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Galeopsis tetrahit L.
Canapa selvatica Nomi volgare e dialettale: Canapa selvatica Descrizione: pianta erbacea annuale, alta fino a 50 cm. Il fusto, semplice o spesso, ramificato in alto, ha la porzione immediatamente al di sotto di ogni nodo notevolmente ingrossata per accumulo di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gentiana kochiana Perr. et Song
Genzianella Nomi volgare e dialettale: Genzianella Descrizione: pianta erbacea perenne con una rosetta di foglie basali da cui si origina il fusto - che porta un solo fiore campanulato - alto 5-10 cm. Foglie: appressate al suols sono da oblunghe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gentiana lutea L.
Genziana maggiore Nomi volgare e dialettale: Genziana maggiore Descrizione: pianta erbacea perenne, con robusto rizoma bruno-giallastro all'esterno e giallo vivo all'interno. Nei primi anni sviluppa soltanto una rosetta di foglie basali, poi da adulta produce il fusto, alto fino a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Hypericum richeri Vill.
Iperico Nomi volgare e dialettale: Iperico Descrizione: pianta erbacea alta fino a 60 cm., in genere con più fusti significati alla base. Foglie: sessili, opposte, strettamente ovate, mucronate, inferiormente con ghiandole nere. Fiori: solitari o fino a 10. Petali gialli, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lavandula angustifoglia Miller
Lavanda Nomi volgare e dialettale: Lavanda Descrizione: pianta erbacea con odore forte e caratteristico. Legnosa alla base, densamente cespugliosa, alta fino a 70-100 cm. Foglie: opposte, lineari, con il margine ripiegato e rivolto verso la superficie inferiore. Fiori: portati in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Matricaria chamomilla L.
Camomilla comune Nomi volgare e dialettale: Camomilla comune Descrizione: pianta erbacea perenne, alta fino a 50 cm. (nelle piante coltivate si arriva a 80). Il fusto è ramificato in alto. Foglie: sessili ed inserite alternate sul fusto. Bio-tri-pennatosette, contorno più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Petasites hybridus (L.) Gaertn
Farfaraccio Nomi volgare e dialettale: Farfaraccio Descrizione: pianta erbacea perenne con grosso rizoma carnoso da cui in primavera si sviluppa il fusto fiorifero, alto fino a 50 cm. E senza foglie che appaiono soltanto al termine della fioritura. Foglie: molto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pinus Mugo Turro
Mugo Nomi volgare e dialettale: Mugo Descrizione: conifera sempreverde, ha solitamente forma di arbusto cespuglioso alto fino a 3 mt. In luoghi riparati può raggiungere portamento e dimensioni di un albero. La porzione basale dei fusti è quasi sempre sdraiata ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Primula Veris L.
Primula Nomi volgare e dialettale: Primula (o Primavera) Descrizione: pianta perenne, con presenza sul rizoma di cicatrici delle foglie e dei fusti degli anni precedenti. Foglie: disposte in rosetta, sono ovali con margine dentato e talvolta ondulato. Superficie bollosa nella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Thymus pulegioides L.
Serpillo Nomi volgare e dialettale: Serpillo Descrizione: piccolo arbusto con fusto parzialmente strisciante sul suolo che produce, ad ogni nodo, radici avventizie da cui partono i fusti verticali alti sino a 20 cm. con superficie spesso rossastra. Foglie: opposte, distanti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Thymus vulgaris L.
Timo Nomi volgare e dialettale: Timo Descrizione: piccolo arbusto, alto 25-30 cm., con fusto legnoso nella parte inferiore ed abbondantemente ramificato, con corteccia di colore cenerino. I rami sono bianchi per l'abbondante tomentosità che li ricopre. Foglie: variano nella forma ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Veronica Allionii L.
Thè di montagna o Thè svizzero Nomi volgare e dialettale: Thè di montagna o Thè svizzero Descrizione: pianta erbacea perenne, tomentosa, fusto lungo 40-50 cm., prostrato nella parte iniziale e radicante ai nodi. Foglie: opposte a due a due, variabili ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vinca minor L.
Pervinca Nomi volgare e dialettale: Pervinca Descrizione: pianta erbacea perenne, con foglie sempreverdi. Rizoma strisciante da cui si originano due tipi di fusti: fertili con i fiori e sterili portanti le sole foglie. Foglie: opposte a due a due, con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto